Passepartout: 1911-2011 - Il secolo della donna: dall'esclusione alle pari opportunita' - 11..19 giugno 2011 - Asti
Le immagini sono riferite all'edizione 2010
Cerca nel sito

Data: 26-10-2011
Le due torri
di Ennio Caretto.

Data: 09-10-2011
Gambarotta svela le ricette di Nefertiti
Presentazione del volume LE RICETTE DI NEFERTITI

Data: 21-06-2011
Regine delle scene.
A chiusura di Passepartout

Data: 19-06-2011
Lettera di Clio Napolitano
... sento di poter affermare che il secolo '1911 – 2011' può essere considerato il 'secolo delle donne'

Data: 18-06-2011
Chiusura in musica per il laboratorio di giornalismo

Data: 17-06-2011
Arlan, Oggero,Verna e Nash-Marshall ieri a Passepartout
L’ora di pietra

Data: 17-06-2011
Le donne soldato a Passepartout

Data: 16-06-2011
Philippe Daverio a Passepartout

Data: 15-06-2011
Maria Venturi intervistata da Bice Biagi

Data: 15-06-2011
Emilia Sarogni a PPT
Un lunghissimo applauso per il Risorgimento

Data: 12-06-2011
Ma adesso parliamo di noi
Resoconto dell'incontro con le giornaliste piemontesi

Data: 12-06-2011
Messaggio del Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna

Data: 11-06-2011
Passepartout 2011: prima giornata

Data: 08-06-2011
Stefano Zecchi introduce l’edizione 2011 di Passepartout
Mercoledí 8 giugno 2011 alle ore 18

Data: 29-05-2011
La scenografia di Passepartout

Data: 29-05-2011
Laboratorio di Giornalismo

Data: 29-05-2011
Chiusura Passepartout Junior 2011
Concerto dell’ l’Orchestra Suzuki di Asti

Data: 25-05-2011
Ultimo tango a Parigi
di Bernardo Bertolucci. Presenta Salvatore Leto.

Data: 18-05-2011
Passepartout Junior e Premio Asti d'Appello Junior

Data: 10-05-2011
Laboratorio di giornalismo under 25
Passepartout 2011

Data: 16-01-2025
Domenica 26 gennaio secondo appuntamento con Passepartout en Hiver: Abbiam la giovinezza nel cuore

Domenica 26 gennaio alle 17 in biblioteca secondo appuntamento con Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, la serie di incontri promossa dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti. Il ciclo di presentazioni, intitolato “Storie di Famiglia”, è dedicato ad autrici e autori del territorio. Attraverso le storie scritte e raccontate è possibile ritrovare parti delle nostre. Storie che ci appartengono per fatti, luoghi, persone e ricordi. È così che attraverso il vissuto delle famiglie degli altri, potremo forse ritrovare qualcosa delle nostre, un lessico famigliare da condividere insieme in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, ogni evento sarà aperto da un artista selezionato dalla CNA di Asti che presenterà un’opera ispirata al tema dell’incontro. La manifestazione terrà a battesimo il rilancio della divisione CNA Artigianato Artistico e Tradizionale, che si affiancherà al collettivo artisti storicamente coordinato da Marisa Garramone.

Il 26 gennaio presentazione del libro Abbiam la giovinezza nel cuore (Gruppo CTL Editore) di Silvana Guarina, in dialogo con Laura Avidano. Artisti ospiti: Paolo Viola e Nicola Colucciello, pittori.
Nel romanzo la storia d’amore di Pacifico e Ivana durante la resistenza, ma è anche il racconto della resistenza nella Val Bormida, tra le province di Savona, Asti e Alessandria, attraverso episodi crudi e tristi, con riferimenti storici precisi.
Due anni molto duri per via della guerra, del freddo e della fame, anni in cui la voglia di libertà e il coraggio sono il motore dei protagonisti di questo romanzo. È soprattutto la forza dell’amore a guidare Pacifico e Ivana fino alla fine del conflitto. Un racconto aspro e dolce, anche commovente.

Silvana Guarina è nata nel 1954 a Genova, ma la sua famiglia ha origini piemontesi.
Volendo vivere in un ambiente più salubre e tranquillo rispetto alla città, una ventina di anni fa si è trasferita con marito e figlio nel paese dove ci sono le sue radici, Roccaverano. Scrive racconti e romanzi, per la maggior parte vincitori di concorsi.

Paolo Viola, pittore e medico attualmente in pensione, ha esposto i suoi lavori su tutto il territorio nazionale. I suoi ultimi lavori, caratterizzati da supporti di forma e numeri diversi, sono funzionali alla scomposizione del consueto schema pittorico e finalizzati ad un’articolazione delle volumetrie più ampia e complessa. La particolare tecnica compositiva gli consente di creare uno spazio tridimensionale nel quale lo spettatore ha l’illusione di proiettarsi.

Nicola Colucciello, decoratore e restauratore, è diplomato al Liceo Artistico di Brera e in Scenografia presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Tra i suoi lavori di restauro, tra i più importanti va citato quello svolto presso la chiesa di San Nicolao, a Monteu Roero. Per quanto riguarda, invece, l’ambito decorativo, è doveroso il riferimento ai lavori eseguiti presso il castello di Lavezzole.

Questo i prossimi appuntamenti di Passepartout en Hiver in programma:

2 febbraio Montecassino 1943-1944 Da Trieste a piazza Plebiscito a Napoli, Antonio Silvestri in dialogo con Alessia Conti. Artisti: Piergiorgio Panelli, critico d’arte e pittore, Giorgio Grosso scultore.
9 febbraio La famiglia Tamburi di Emilia Cardona, Carlo Cerrato in dialogo con Antonella Manuela Larocca. Artisti: Ottavia Boano Baussano e Marisa Garramone, pittrici.
16 febbraio Parliamo di musica, con Giorgio Conte, Tommaso Conte, Alberto Conte.
Artista: Stefano Camera, fotografo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di: Comune di Asti, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Reale Mutua, Team Service e Interauto.

Biblioteca Astense | Corso Alfieri, 375 14100 Asti | tel 0141 531117 - 593002 | fax 0141 531117 - web: Web-Media