Passepartout: 1911-2011 - Il secolo della donna: dall'esclusione alle pari opportunita' - 11..19 giugno 2011 - Asti
Le immagini sono riferite all'edizione 2010
Cerca nel sito

Data: 26-10-2011
Le due torri
di Ennio Caretto.

Data: 09-10-2011
Gambarotta svela le ricette di Nefertiti
Presentazione del volume LE RICETTE DI NEFERTITI

Data: 21-06-2011
Regine delle scene.
A chiusura di Passepartout

Data: 19-06-2011
Lettera di Clio Napolitano
... sento di poter affermare che il secolo '1911 – 2011' può essere considerato il 'secolo delle donne'

Data: 18-06-2011
Chiusura in musica per il laboratorio di giornalismo

Data: 17-06-2011
Arlan, Oggero,Verna e Nash-Marshall ieri a Passepartout
L’ora di pietra

Data: 17-06-2011
Le donne soldato a Passepartout

Data: 16-06-2011
Philippe Daverio a Passepartout

Data: 15-06-2011
Maria Venturi intervistata da Bice Biagi

Data: 15-06-2011
Emilia Sarogni a PPT
Un lunghissimo applauso per il Risorgimento

Data: 12-06-2011
Ma adesso parliamo di noi
Resoconto dell'incontro con le giornaliste piemontesi

Data: 12-06-2011
Messaggio del Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna

Data: 11-06-2011
Passepartout 2011: prima giornata

Data: 08-06-2011
Stefano Zecchi introduce l’edizione 2011 di Passepartout
Mercoledí 8 giugno 2011 alle ore 18

Data: 29-05-2011
La scenografia di Passepartout

Data: 29-05-2011
Laboratorio di Giornalismo

Data: 29-05-2011
Chiusura Passepartout Junior 2011
Concerto dell’ l’Orchestra Suzuki di Asti

Data: 25-05-2011
Ultimo tango a Parigi
di Bernardo Bertolucci. Presenta Salvatore Leto.

Data: 18-05-2011
Passepartout Junior e Premio Asti d'Appello Junior

Data: 10-05-2011
Laboratorio di giornalismo under 25
Passepartout 2011

Data: 23-01-2025
Domenica 2 febbraio terzo appuntamento di Passepartout en hiver con Antonio Silvestri

Domenica 2 febbraio alle 17 in biblioteca terzo appuntamento con Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, la serie di incontri promossa dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti. Il ciclo di presentazioni, intitolato “Storie di Famiglia”, è dedicato ad autrici e autori del territorio. Attraverso le storie scritte e raccontate è possibile ritrovare parti delle nostre. Storie che ci appartengono per fatti, luoghi, persone e ricordi. È così che attraverso il vissuto delle famiglie degli altri, potremo forse ritrovare qualcosa delle nostre, un lessico famigliare da condividere insieme in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, ogni evento sarà aperto da un artista selezionato dalla CNA di Asti che presenterà un’opera ispirata al tema dell’incontro. La manifestazione terrà a battesimo il rilancio della divisione CNA Artigianato Artistico e Tradizionale, che si affiancherà al collettivo artisti storicamente coordinato da Marisa Garramone.

Il 2 febbraio presentazione del libro Montecassino 1943-1944 Da Trieste a piazza Plebiscito a Napoli (Team Service editore) di Antonio Silvestri, in dialogo con Alessia Conti. Artisti: Piergiorgio Panelli, critico d’arte e pittore, Giorgio Grosso scultore.

Una storia vera e conosciuta. Un libro che rappresenta anche la centralità che la storia ha assegnato a Cassino e alla sua area geografica: al centro della cultura occidentale, al centro del nostro Paese, al centro della più crudele guerra combattuta in Italia. Al centro del momento in cui da tutto il mondo sono venuti soldati, per vincere e per perdere, per sopravvivere e per morire. L’autore racconta dei lunghi mesi del 1943-1944, da Trieste fino al ritorno a Napoli, di come li vissero i suoi genitori e come gli sembra di essere vissuto egli stesso.

Antonio Silvestri, classe 1948, vive da molto tempo sulle colline astigiane e da oltre cinquant’anni fa il medico. Ha al suo attivo una carriera come infettivologo, chirurgo e direttore del 118 e oggi fa il medico olistico; ha vissuto per molti anni in Africa in missioni sanitarie. Questo è il suo primo libro, un omaggio a sua madre, la Manuela protagonista.

Piergiorgio Panelli: artista e critico d’arte, le sue opere sono in collezioni pubbliche e private. Il suo lavoro dopo una prima parentesi figurativa spazia dalla pittura di visione espressionista astratta ad installazioni dove recupera un quotidiano abbandonato, sempre in una visione esistenziale per sottolineare un nuovo rapporto uomo-natura.

Giorgio Grosso ha seguito percorsi artistici di vario tipo, dalla serigrafia alla pittura, alla scenografia e vetrinistica pubblicitaria. Oggi si dedica quasi esclusivamente alla scultura.

Questi i prossimi appuntamenti di Passepartout en Hiver in programma:

9 febbraio La famiglia Tamburi di Emilia Cardona, Carlo Cerrato in dialogo con Marta Martiner Testa. Artisti: Ottavia Boano Baussano e Marisa Garramone, pittrici.
16 febbraio Parliamo di musica, con Giorgio Conte, Tommaso Conte, Alberto Conte.
Artista: Stefano Camera, fotografo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di: Comune di Asti, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Reale Mutua, Team Service e Interauto.

Biblioteca Astense | Corso Alfieri, 375 14100 Asti | tel 0141 531117 - 593002 | fax 0141 531117 - web: Web-Media