Passepartout 2014 - Asti, 7-15 giugno 2014 - undicesima edizione
Le immagini sono anche relative alle scorse edizioni
Cerca nel sito

Data: 09-08-2014
Sottoscrizione in memoria di Giorgio Faletti

Data: 04-07-2014
E' morto Giorgio Faletti

Data: 03-07-2014
Passepartout su Youtube

Data: 20-06-2014
Il bilancio di Passepartout secondo le testate locali

Data: 18-06-2014
Marcello Veneziani a Passepartout
Intervistato dal giornalista Pietro Nardiello.

Data: 15-06-2014
Concerto di chiusura di Passepartout

Data: 16-06-2014
Mario Calabresi chiude Passepartout

Data: 15-06-2014
Francesca Paci a Passepartout

Data: 14-06-2014
Aldo Grasso: la TV non è morta

Data: 14-06-2014
Marco Travaglio a Passepartout

Data: 14-06-2014
Mons. Edorado Viganò per Passepartout

Data: 12-06-2014
Paolo Borgognone a Passepartout

Data: 11-06-2014
Peter Gomez a Passepartout
'Non una lectio magistralis, ma la storia della mia carriera'

Data: 09-06-2014
Gad Lerner al pubblico di Passepartout
Occorre ricercare un’informazione di qualità

Data: 08-06-2014
Severgnini apre il festival Passepartout

Data: 08-06-2014
Silvio Garattini a Passepartout

Data: 05-06-2014
Passepartout in diretta

Data: 03-06-2014
Primaradio, BBBell e Passepartout
Insieme per diffondere i pensieri e le parole

Data: 02-06-2014
LIBERA a Passepartout

Data: 30-05-2014
Il pubblico di Passepartout
Anteprima Festival Passepartout

Passepartout suggerisce
La Stampa

Data: 30-01-2025
Domenica 9 febbraio quarto appuntamento con Passepartout en hiver con la presentazione del libro La famiglia Tamburi di Emilia Cardona

Domenica 9 febbraio alle 17 in biblioteca penultimo appuntamento con Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, la serie di incontri promossa dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti. Il ciclo di presentazioni, intitolato “Storie di Famiglia”, è dedicato ad autrici e autori del territorio. Attraverso le storie scritte e raccontate è possibile ritrovare parti delle nostre. Storie che ci appartengono per fatti, luoghi, persone e ricordi. È così che attraverso il vissuto delle famiglie degli altri, potremo forse ritrovare qualcosa delle nostre, un lessico famigliare da condividere insieme in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, ogni evento sarà aperto da un artista selezionato dalla CNA di Asti che presenterà un’opera ispirata al tema dell’incontro. La manifestazione terrà a battesimo il rilancio della divisione CNA Artigianato Artistico e Tradizionale, che si affiancherà al collettivo artisti storicamente coordinato da Marisa Garramone.

Il 9 febbraio presentazione del libro La famiglia Tamburi di Emilia Cardona, con Carlo Cerrato in dialogo con Marta Martiner Testa. Artisti: Ottavia Boano Baussano e Marisa Garramone, pittrici.

È la storia di una famiglia e di un piccolo “villaggio” piemontese da inizio Novecento alla tragedia della Prima Guerra Mondiale e alle turbolenze successive. Un romanzo dimenticato di una donna mai considerata come autrice, ma sempre soltanto citata come “la moglie di” Giovanni Boldini, il grande pittore ferrarese. Scritto a Parigi nel 1936 e pubblicato in Italia nel 1939, viene riproposto dopo 85 anni nell’ambito di un lavoro di ricerca e approfondimento della figura e dell’opera di Emilia Cardona avviato con la pubblicazione, nel 2023, del libro Milli – una donna di Carlo Cerrato.

Emilia Cardona (Costigliole d’Asti 1899- Pistoia 1977) giornalista e scrittrice tra Torino, Parigi, Ferrara e Pistoia, è stata l’ultimo amore del pittore Giovanni Boldini che sposò nel 1929 e del quale è stata erede universale, infaticabile custode della sua memoria e garante delle sue volontà.

Carlo Cerrato è scrittore e giornalista professionista. Ha lavorato alla Gazzetta del Popolo dal 1976 al 1980, quindi è entrato in Rai, contribuendo alla nascita dei Tg dell’informazione regionale, diventando caporedattore a Torino e Genova. È stato responsabile delle trasmissioni nazionali Tgr Leonardo (Rai3), Ambiente Italia (Rai3) e Montagne (Rai2). Ha pubblicato numerosi libri e, oltre ad essere promotore di eventi culturali, è Segretario Generale della Fondazione Giovanni Goria e presidente della Fondazione Gente & Paesi.

Ottavia Boano Baussano è un’artista diplomata all’Accademia Albertina di Belle Arti, nel corso di restauro affreschi e tele. Ha lavorato come restauratrice e pittrice nel pubblico e privato. Si dedica ora esclusivamente al lavoro di pittura su tela, realizzando opere ispirate dalla psicofilosofia, dalla metafisica e dal simbolismo ancestrale.

Marisa Garramone con la sua pittura supera in qualche modo una visione novecentistica dell’arte per reinventare una nuova Pop onirica che descrive il quotidiano quasi illuminandolo di poesia. Nascono così opere non finite dove un disegno emerge dal bianco della tela ed è in parte colorato, regalando all’opera una freschezza di intenzioni e di movimento notevole.

L’ultimo appuntamento di Passepartout en Hiver sarà il 16 febbraio con Parliamo di musica, protagonisti Giorgio Conte, Tommaso Conte, Alberto Conte. Artista: Stefano Camera, fotografo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di: Comune di Asti, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Reale Mutua, Team Service e Interauto.

Biblioteca Astense | Corso Alfieri, 375 - 14100 Asti | tel 0141.531117 - 0141.593002 | fax 0141.531117 - web: Web-Media