Passepartout 4-12 giugno 2016 - IL CONSENSO, LA MENZOGNA E LA GUERRA
Passepartout festival 2016
Cerca nel sito

Data: 30-01-2025
Domenica 9 febbraio quarto appuntamento con Passepartout en hiver con la presentazione del libro La famiglia Tamburi di Emilia Cardona

Data: 23-01-2025
Domenica 2 febbraio terzo appuntamento di Passepartout en hiver con Antonio Silvestri

Data: 16-01-2025
Domenica 26 gennaio secondo appuntamento con Passepartout en Hiver: Abbiam la giovinezza nel cuore

Data: 02-01-2025
Passepartout en hiver 2025

Data: 27-05-2024
Dal 28 maggio si aprono le prenotazioni per l'incontro con Alberto Angela e Francesco Profumo

Data: 14-05-2024
A Fuoriluogo la mostra di Franco Rabino

Data: 26-05-2024
Il programma di Passepartout 2024

Data: 30-04-2024
Presentazione programma Passepartout 2024

Data: 15-01-2024
Passepartout en hiver 2024

Data: 09-06-2023
Domenica 11 giugno grazie a C.A.M.E.A. una Lancia Aprilia 1500 in mostra a Passepartout

Data: 10-06-2023
Visite in Sinagoga

Data: 01-06-2023
Sabato 3 giugno a Palazzo Mazzetti inaugurazione della mostra di Franco Rabino

Data: 22-05-2023
Passepartout incontra, tre incursioni teatrali a cura di Ileana Spalla

Data: 03-05-2023
Programma Passepartout 2023: Fronti

Data: 03-05-2023
Presentazione Passepartout 2023: Fronti

Data: 13-02-2023
Domenica 19 febbraio alla Biblioteca Astense ultimo appuntamento con Passepertout en hiver con Carlo Pertusati

Data: 06-02-2023
Laura Nosenzo a Passepartout en hiver

Data: 31-01-2023
Domenica 5 febbraio nuovo appuntamento con Passepartout en hiver con Luciano Bertello

Data: 25-01-2023
Domenica 29 gennaio a Passepartout en hiver la graphic novel Io uccido di Giorgio Faletti

Data: 25-01-2023
Gli appuntamenti di febbraio di Passepartout En Hiver

Data: 23-01-2025
Domenica 2 febbraio terzo appuntamento di Passepartout en hiver con Antonio Silvestri

Domenica 2 febbraio alle 17 in biblioteca terzo appuntamento con Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno, la serie di incontri promossa dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti. Il ciclo di presentazioni, intitolato “Storie di Famiglia”, è dedicato ad autrici e autori del territorio. Attraverso le storie scritte e raccontate è possibile ritrovare parti delle nostre. Storie che ci appartengono per fatti, luoghi, persone e ricordi. È così che attraverso il vissuto delle famiglie degli altri, potremo forse ritrovare qualcosa delle nostre, un lessico famigliare da condividere insieme in biblioteca. Come nelle scorse edizioni, ogni evento sarà aperto da un artista selezionato dalla CNA di Asti che presenterà un’opera ispirata al tema dell’incontro. La manifestazione terrà a battesimo il rilancio della divisione CNA Artigianato Artistico e Tradizionale, che si affiancherà al collettivo artisti storicamente coordinato da Marisa Garramone.

Il 2 febbraio presentazione del libro Montecassino 1943-1944 Da Trieste a piazza Plebiscito a Napoli (Team Service editore) di Antonio Silvestri, in dialogo con Alessia Conti. Artisti: Piergiorgio Panelli, critico d’arte e pittore, Giorgio Grosso scultore.

Una storia vera e conosciuta. Un libro che rappresenta anche la centralità che la storia ha assegnato a Cassino e alla sua area geografica: al centro della cultura occidentale, al centro del nostro Paese, al centro della più crudele guerra combattuta in Italia. Al centro del momento in cui da tutto il mondo sono venuti soldati, per vincere e per perdere, per sopravvivere e per morire. L’autore racconta dei lunghi mesi del 1943-1944, da Trieste fino al ritorno a Napoli, di come li vissero i suoi genitori e come gli sembra di essere vissuto egli stesso.

Antonio Silvestri, classe 1948, vive da molto tempo sulle colline astigiane e da oltre cinquant’anni fa il medico. Ha al suo attivo una carriera come infettivologo, chirurgo e direttore del 118 e oggi fa il medico olistico; ha vissuto per molti anni in Africa in missioni sanitarie. Questo è il suo primo libro, un omaggio a sua madre, la Manuela protagonista.

Piergiorgio Panelli: artista e critico d’arte, le sue opere sono in collezioni pubbliche e private. Il suo lavoro dopo una prima parentesi figurativa spazia dalla pittura di visione espressionista astratta ad installazioni dove recupera un quotidiano abbandonato, sempre in una visione esistenziale per sottolineare un nuovo rapporto uomo-natura.

Giorgio Grosso ha seguito percorsi artistici di vario tipo, dalla serigrafia alla pittura, alla scenografia e vetrinistica pubblicitaria. Oggi si dedica quasi esclusivamente alla scultura.

Questi i prossimi appuntamenti di Passepartout en Hiver in programma:

9 febbraio La famiglia Tamburi di Emilia Cardona, Carlo Cerrato in dialogo con Marta Martiner Testa. Artisti: Ottavia Boano Baussano e Marisa Garramone, pittrici.
16 febbraio Parliamo di musica, con Giorgio Conte, Tommaso Conte, Alberto Conte.
Artista: Stefano Camera, fotografo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di: Comune di Asti, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Reale Mutua, Team Service e Interauto.

 
Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti | via Goltieri, 3 - 14100 Asti | tel 0141.531117 - 0141.593002 | fax 0141.531117
web: Web-Media